Perché le sedute dal dentista sono senza rischio di contagio da covid- 19. 

Gli studi odontoiatrici erano sicuri anche prima della pandemia da Sars-Cov-2, questo perché anche prima venivano attuate diverse operazioni per ridurre drasticamente la carica batterica negli studi, al fine di impedire le infezioni tra operatori e pazienti e infezioni crociate.

La disinfezione degli ambienti e delle superfici era ovviamente affiancata alla sterilizzazione degli strumenti impiegati e/o all’utilizzo di quelli monouso; già prima della pandemia gli operatori indossavano dispositivi di protezione individuale (DPI) che cambiavano ad ogni paziente.

 

Riduciamo al minimo ogni rischio: dispositivi di protezione individuale, sanificazione degli ambienti e disinfezione delle superfici. 

La pandemia da Sars-Cov-2 ha spinto le associazioni internazionali e nazionali ad aumentare gli standard di sicurezza, stilando dei protocolli che salvaguardino sia la salute degli operatori degli studi odontoiatrici che dei loro pazienti.

Studi recenti hanno evidenziato come nonostante il rischio di contagio dovuto alla quantità di aerosol e droplet e della vicinanza al cavo orale del paziente e della vicinanza tra operatori durante le procedure odontoiatriche

  • L’utilizzo corretto dei Dispositivi di Protezioone Individuale (DPI).
  • La sanificazione degli ambienti e
  • La disinfezione delle superfici come ampiamente illustrato nei protocolli presenti nei Documenti Tecnici prodotti dalle Autorità competenti

assicurino una percentuale di contagio tra gli operatori odontoiatrici veramente bassissima, di molto inferiore alle percentuali del resto della popolazione.

 

Dai camici monouso ai sistemi di purificazione dell’aria. Le precauzioni che rendono lo studio del dentista un ambiente sicuro. 

Abbiamo da subito accolto le indicazioni che ci sono arrivate dalle Associazioni di categoria e dalle autorità ed abbiamo immediatamente innalzato il livello di sicurezza nel nostro studio.

Noi operatori adottiamo tutti i DPI necessari a tutelare la nostra salute, protezioni individuali. Ogni operatore è dotato dei seguenti DPI:

  • mascherina FFP2,
  • camice monouso, guanti monouso, cuffia e visiera.

Le casacche e i vestiti dei sanitari vengono mantenuti in una stanza apposita il cui accesso è vietato, irraggiata di luce ultravioletta germicida UV-C con due plafoniere da 36W l’una.

Ogni sala operativa (come tutti gli altri ambienti) ha una depurazione dell’aria garantita da purificatori professionali AS20 (https://airsteril.it ) accesi h24 in grado di sanificare aria e superfici.

Ogni sala operatoria viene disinfettata fra un paziente e l’altro e tutte le superfici sono deterse con apposito macchinario HYGIENIO (https://www.hygienio.com ) in grado di sanificare in poco tempo grandi superfici (comprese pareti e pavimenti). Tale procedura viene eseguita almeno 2 volte al giorno anche negli spazi comuni (sala d’attesa, reception e bagno).

 

Dalla richiesta d’appuntamento all’ accoglienza: in studio senza rischi di contagio. 

I pazienti saranno contattati telefonicamente il giorno prima dell’app.to per un triage telefonico in cui verranno poste domande inerenti il possibile contatto con positivi ed eventuali problematiche associabili al Covid-19.

All’ingresso in studio vi verrà chiesto di depositare gli effetti personali in un armadietto (periodicamente sanificato) chiuso a chiave e sorvegliato. Vi verrà poi chiesto di confermare il triage telefonico, verrà registrata e scritta la temperatura corporea, vi verranno forniti dei copriscarpe e vi verrà chiesto di sanificarvi le mani con apposito gel.

Ogni spazio comune dello studio è fornito di dosatori automatici di gel disinfettante e di depuratori d’aria AERAMAX DX5 in grado di indicare la qualità dell’aria nella stanza, accesi h24.

 

Sicurezza anche durante la seduta: le misure per garantire cure in pieno comfort senza timore di contagi.

Al paziente viene richiesto di eseguire uno sciacquo di 30” con perossido d’idrogeno all’1% per ridurre l’eventuale carica virale presente in bocca.

Tutte le procedure di odontoiatria conservativa e di endodonzia (otturazioni e devitalizzazioni) vengono eseguite sotto diga di gomma.

Tutte le procedure che richiedono la produzione di aerosol vengono eseguite con aspiratori ad alta efficienza per evitare il diffondersi dell’aerosol stesso.

Al termine della seduta il paziente verrà riaccompagnato in sala d’attesa e aspetterà che la segretaria di turno lo convochi per ritirare i propri effetti personali e lasciare i copriscarpe nell’apposito contenitore di quelli usati.